Ultima news
-
La via dell’accessibilità digitale: normative, design e ultime novità
Lo European Accessibility Act estende l’obbligo di accessibilità ai prodotti e servizi digitali del settore privato. Ma l’accessibilità digitale, per aziende e organizzazioni, deve andare oltre gli aspetti tecnici e normativi: deve essere una decisione strategica che abbraccia innovazione, inclusione e apertura.
In evidenza
-
Dojo, la palestra aziendale per l’adozione pratica ed efficace dell’AI
Dojo è la soluzione sviluppata da Logotel per l’AI adoption efficace e sostenibile in organizzazioni e aziende. Una community di adozione dell’AI generativa, con focus su Microsoft Copilot, che velocizza l’integrazione di strumenti AI nel lavoro quotidiano delle persone, migliorandone il benessere e la produttività.
-
Design economy, Italia leader in Europa: i dati del rapporto della Fondazione Symbola
Il rapporto Design Economy 2025 della Fondazione Symbola conferma la leadership italiana nel settore a livello europeo, analizzando l’evoluzione del comparto tra impatto dell’AI, nuove professioni emergenti e nuovi settori di applicazione.
-
Il modello FLUX: come aziende e organizzazioni possono orientarsi nell’era dell’AI
Nell’era dell’intelligenza artificiale, dove il cambiamento è esponenziale e i territori sono inesplorati, il modello FLUX di Timothy Tiryaki offre alle aziende e alle organizzazioni una bussola strategica per orientarsi.
-
Le digital business community: cosa sono e come possono aiutare le organizzazioni
Le digital business community sono uno strumento prezioso per organizzazioni sempre più ibride, alle prese con continui cambiamenti. Scopri cosa sono e quali sono i loro vantaggi.
Per approfondire

Community building academy: come progettare, avviare e gestire community B2B in contesti aziendali
Saper progettare, realizzare e animare community in contesti aziendali può generare molteplici impatti positivi per le organizzazioni e le persone. Logotel lancia la prima edizione di un percorso formativo sul community building rivolto a manager e professionisti d’azienda.
Tutte le news
-
La via dell’accessibilità digitale: normative, design e ultime novità
Lo European Accessibility Act estende l’obbligo di accessibilità ai prodotti e servizi digitali del settore privato. Ma l’accessibilità digitale, per aziende e organizzazioni, deve andare oltre gli aspetti tecnici e normativi: deve essere una decisione strategica che abbraccia innovazione, inclusione e apertura.
-
AI e design, sempre più integrati: applicazioni principali e vantaggi
Il rapporto Design Economy 2025 della Fondazione Symbola rivela come l’AI si stia integrando sempre di più nel settore del design, trasformando i processi creativi, accelerando l’innovazione e creando nuove figure professionali.
-
Community AI-powered: strumenti e metodologie per community più coinvolgenti
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle community aziendali potenzia la collaborazione, la formazione e l’adoption in ambito B2B, creando ecosistemi dinamici e ingaggianti.
-
Will Sell, il coach AI avanzato per allenare e supportare i professionisti delle reti di vendita
L’intelligenza artificiale può essere un alleato fondamentale per migliorare performance e risultati dei professionisti delle vendite. Ne è un esempio Will Sell di Logotel, AI evolution coach che inserito in digital community allena e supporta i venditori, rispondendo in maniera rilevante e personalizzata alle loro esigenze.
-
AI nell’employee experience: personalizzazione ed empowerment per trasformare il lavoro
Dall’automazione alla collaborazione: come l’intelligenza artificiale ridefinisce il rapporto tra tecnologia e persone nelle organizzazioni moderne.
-
AI Leadership: il nuovo paradigma per guidare team nell’era dell’intelligenza artificiale
Nell’era dell’AI, i leader aziendali si trovano di fronte a una doppia sfida: capire l’intelligenza artificiale e guidare il cambiamento di persone e organizzazioni.
-
L’evoluzione dell’AI: da strumento a partner strategico nelle organizzazioni
L’intelligenza artificiale sta rapidamente evolvendo da semplice strumento operativo a partner strategico nelle organizzazioni. Il passaggio cruciale richiede di vedere l’AI non solo come tecnologia da utilizzare, ma come collaboratore attivo nel processo decisionale e nell’innovazione.
-
L’approccio community-driven per accelerare l’AI adoption
L’Italia è ancora in ritardo sull’adozione dell’intelligenza artificiale, specialmente nelle PMI. Un approccio community-driven all’AI adoption può rivelarsi efficace per accompagnare persone e aziende in un cambiamento sostenibile nel tempo.
-
Community hub: la nuova frontiera delle intranet aziendali
Le moderne intranet aziendali possono diventare community hub che promuovono la collaborazione, la comunicazione e facilitano connessioni significative tra persone e digital community presenti all’interno di un’organizzazione.
-
AI: dieci skill per sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Quali skill sviluppare per padroneggiare l’AI? Ecco un mix tra le competenze tecniche più richieste e le skill cognitive e relazionali da coltivare.
-
Quando l’intelligenza artificiale è utile e quando no: la guida pratica
L’intelligenza artificiale consente di fare meglio un gran numero di attività e compiti. Ma ci sono anche dei casi in cui è meglio utilizzarla con cautela.
-
Upskilling: strategie per affrontare il futuro del lavoro
Siamo nel decennio dell’upskilling: sviluppare le proprie competenze è sempre più centrale in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
-
Come aumentare l’engagement delle persone in azienda: alcuni consigli pratici
Una ricerca Gallup sottolinea che i livelli di engagement in Italia sono molto bassi, con ripercussioni sul benessere e sulla produttività. Cosa si può fare per aumentare l’engagement delle persone?
-
Formazione e sviluppo delle competenze in azienda: sempre più cruciali per attraction e retention
In un mondo del lavoro che cambia velocemente, aumenta l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze per attrarre e trattenere le persone in aziende e organizzazioni.
-
Sul lavoro c’è sempre più voglia di comunità: benessere e produttività migliorano
Secondo il Randstad Workmonitor 2025, l’87% delle persone cerca un senso di comunità sul lavoro. Promuovere connessioni e appartenenza migliora il benessere e il rendimento.
-
Engagement e training engine: gamification e reportistica avanzata per potenziare ingaggio e formazione in azienda
L’Empowering & Training Engine di Logotel è una soluzione digitale integrata nativamente in ambienti M365: grazie a tool di gamification e reportistica avanzata aumenta l’engagement dei dipendenti e potenzia l’apprendimento continuo.